L’espressione artistica è un’esigenza tramite cui confrontarsi con se stessi ed il mondo circostante, ma le difficoltà degli ultimi anni hanno obbligato ad una riflessione concreta sul mondo della cultura e di chi vi lavora o vuole lavorarci. In modo disincantato e realista vi è stata una conferma di come esprimersi artisticamente non abbia una reale importanza per la politica in un territorio come il nostro, dove l’arte e cultura non vengono considerati minimamente come realtà su cui dirigere un qualsivoglia tipo di attenzione, pur essendo così presenti in ogni angolo del Bel Paese tanto da essere una delle caratteristiche che più la distinguono a livello globale.
Questa consapevolezza si è tradotta in una diffidenza generalizzata verso questo settore che al suo interno ha visto morire molte realtà per non rinascere più, e la maggior parte degli artisti diminuire la propria produzione in favore di attività ritenute più concrete.
Numerosi premi artistici come il nostro hanno quindi risentito di un calo drastico delle partecipazioni. Siano essi famosi o meno famosi la situazione si è rivelata la medesima, e il risultato è una faticosa ripartenza delle attività culturali così come venivano più facilmente realizzate prima della pandemia.
Lo scopo ultimo del Premio Basilio Cascella è quello di valorizzare le capacità dei singoli artisti, creando una collaborazione e un confronto che siano di stimolo a chi vi partecipa e che confermino le capacità comunicativo-artistiche di ogni singolo selezionato. Pur essendo ora molto più lento ed enormemente difficoltoso portare avanti questo preciso intento, continuiamo ad essere alla ricerca di nuovi talenti da valorizzare e per questa nuova edizione proroghiamo la scadenza di partecipazione al 16/10, per permettere di decidere di farlo a quanti siano ancora incerti se mettersi in gioco o meno nella propria disciplina artistica, al di là delle problematiche di cui sopra; per coloro che hanno un naturale bisogno di esprimersi tramite l’arte.
In questo ulteriore mese di proroga alla partecipazione realizzeremo una mostra collettiva dal’8/10 al 3/11 che sarà un vero e proprio Vernissage esteso al Premio B. Cascella 2022.
L’esposizione sarà parte della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI e sarà composta dalla sezione fuori concorso, composta da collaboratori del Premio che ancora hanno un esigenza concreta di esprimersi tramite le proprie discipline e che hanno collaborato attivamente al Premio negli ultimi due anni.
Un evento che vuole sottolineare quanto nonostante gli ostacoli degli ultimi anni l’arte rimanga una parte essenziale della quotidianità che ancora permette un incontro e una crescita condivisa; uno stimolo a migliorare e migliorarsi sempre più.
Premio B. Cascella 2022
Extended deadline: 16/10 ore 24.00 (partecipazione gratuita)
Sito web: http://premiocascella.art
Bando: https://bit.ly/3qOUYcD
collettiva Vernissage
Periodo: dal 8/10 al 3/11/2022
Location: Spazio Atlantide, via Giudea, 25 – 66026, Ortona (CH)
Artisti: Ileana Colazzilli, Federica Costa, Claudio Dell’Osa, Silvia Morgana Di Federico, Davide Di Fonzo, Ornella Di Profio, Alessandro Falco, Pino Ferrucci, Alessandro Passerini, Symbolon, Vladimiro Lilla, Giorgia Vichi.