
Ventisei anni e grandi successi nella fotografia, ma soprattutto all’estero. Alessandro Falco è un giovane fotografo. Vive a Montesilvano (TE) quando è in Italia, e le soddisfazioni collezionate in poco più di un anno di approccio alla fotografia sono molte di più della sua giovane età. Falco è laureato in Veterinaria, precisamente in Ittiopatologia, è un veterinario dei pesci.
Conseguito il titolo accademico nel 2011, si è subito dedicato alla fotografia. Dice di essersi rivolto alla macchina fotografica mettendo temporaneamente da parte la sua specializzazione data la situazione incerta della ricerca in Italia, e assecondando una passione.
Già da studente era interessato all’obiettivo, ma solo come semplice documentazione di ciò che faceva al microscopio. Quest’anno sarà giudice del premio d’arte contemporanea Basilio Cascella, premio che lui stesso ha vinto lo scorso anno. Ma questo non è l’unico successo esposto sul davanzale dei ricordi legati alla fotografia.

«Ho vinto anche un importante premio a Londra, il Renaissance Prize 2012, oltre ad essermi posizionato come finalista nei più importanti concorsi mondiali come il Sony World Photography Awards 2012, su oltre 70.000 fotografi nel mondo, e l’International Fine Art Photography Awards 2012», racconta lui stesso senza nascondere una punta di orgoglio. Si definisce un fotografo legato a un linguaggio fotogiornalistico e concettuale. «La mia fotografia spesso indaga sul rapporto tra uomo e natura nella società moderna», racconta. Il tutto, però, non senza studio e sacrifici: dopo gli studi di ittiopatologia ha deciso di investire ancora sulla sua formazione. Quando si è accorto di avere talento, ha deciso di frequentare un corso di fotogiornalismo a Milano, della durata di 3 mesi. Ora viene regolarmente esposto all’estero, da Los Angeles, New York, Parigi, Londra, Cina, ed è entrato in un’importante agenzia londinese, la EW Agency».

Sempre a Londra, Falco è stato selezionato tra i 90 giovani talenti della fotografia mondiale per un mentoring programme condotto da un noto fotografo londinese, per la Young Photographers Alliance.
«Un’esperienza importante», commenta Falco, «poiché ho lavorato a stretto contatto con esponenti della fotografia mondiale come Justin Sutcliffe, vincitore di un premio Worldpress, l’Oscar del fotogiornalismo mondiale».
Si potrebbe decisamente dire di essere di fronte a un giovane talento della fotografia, che cerca un posto al sole e spesso lo trova, all’estero più che in Italia.
A febbraio le foto del giovane di Montesilvano saranno esposte in due gallerie di New York, mentre a marzo terrà una mostra personale all’Appartamento Lago di Pescara, evento al quale seguirà un altro, previsto a Milano Brera.
«Per il futuro non lo so», ripete avendo già chiaro in mente il suo progetto, «ma continuerò ad investire su me stesso».
I suoi lavori sono consultabili sul sito internet personale, www.alessandrofalco.com, dove è possibile trovare anche le date delle prossime esposizioni, e la maggior parte delle fotografie.
Paola M.S. Toro
© riproduzione riservata
Fonte: http://ilcentro.gelocal.it