Locandina_Hierós_MAS_web02“In questo ambito storico vanno ricercate le tracce della dimensione legata al significato più profondo dell’esistenza umana, proprio quando sembra che l’arte dimentichi i simboli della tradizione, le forme attraverso le quali comunicava la propria storia e l’identità di una civiltà.Le testimonianze di questi giovani artisti presenti in rassegna vanno lette nel quadro più ampio del dibattito intorno al sacro, che si fa sempre più serrato. Si vuole attirare di nuovo l’attenzione su una pagina che continua non solamente ad esercitare la sagacia degli specialisti, ma anche a fecondare la riflessione sul tema del sacro, che discerne nella descrizione dell’arte sacra una strabiliante prefigurazione della condizione dell’artista oggi”.
Giuseppe Bacci
segretario della Fondazione Stauròs
dal 15/12/2012 al 15/01/2013Spazio Espositivo: MAS – Museo d’Arte dello Splendore
Viale Dello Splendore, 112 – 64021 – Giulianova (TE) +39 085 8007157
http://www.museodellosplendore.itstaff@museodellosplendore.it

Genere: arte sacra contemporanea, collettiva

Orari: orario: tutti i giorni dalle 17.00 – 20.00 (domenica chiuso)
Orario del vernissage: ore 17.30

Ingresso gratuito.

Catalogo: edito dalle Edizioni Stauròs di San Gabriele – Isola del Gran Sasso (TE). A cura di Alessandro Passerini, Monica Seksich, Giuseppe Bacci e Giulia Pesarin. 42 pagine, 5 euro

Patrocini: Comune di Ortona, MAS – Museo d’Arte dello Splendore, Fondazione Staurós, Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘B. Cascella’, Collettivo TM15, Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘P. Occhi’, il Faro Verde Art Community.

Curatori: Alessandro Passerini, Vladimiro Lilla, Marialuisa De Santis.

Artisti: Pierluigi Abbondanza, Federica Costa, Mirko Dadich, Ornella Di Profio (symbolon), Pino Ferrucci (Symbolon), Ailuig Holiday, Vladimiro Lilla, Tonino Macrì, Mario Mariano, Alessandro Passerini, Emilio Patrizio, Michela Sbuelz, Monica Seksich, Franco Sumberaz, Massimo Volponi, Luca Zarattini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...