Non solo musica, letteratura nel ferrarese dell’Emilia post-sisma come segnali concreti di rockustruzione (neologismo ad hoc coniato, infatti, da alcuni musicisti nei mesi scorsi). Un fenomeno assai interessante e di valenza concreta nazionale (vedi intervista) proviene dall’area ferrarese più prossima al “diabolico” epicentro modenese. Ovvero Bondeno dove un equipe sinergica di giovani e nuovi  consolidati e in progress talenti creatiivi di valenza nazionale ( significativamente artisti e anche curatori), proietta  la città cosiddetta matildea (*Nel  Medioevo fece parte dei possessi di Matilde di Canossa che all’inizio del XII secolo fece costruire a difesa della città un castello) direttamente nell’arte contemporanea. Alessandro Passerini, Elisa Mucchi, Michela Malisardi i protagonisti.

Mr heartache - A. Passerini
Mr heartache – A. Passerini

D- Il Premio Cascella, molte mostre sinergiche, una breve cronistoria?
R- Il Premio Cascella è stato affidato al Collettivo TM15, da me fondato, all’apice di una sinergia tra diverse realtà artistiche che rifiutavano nepotismi, mercato e politica, in favore di una meritocrazia più congeniale ad un concorso d’arte. L’idea di creare una rassegna collegata è nata proprio per poter amplificare ed espandere questo intento, ottimizzando le risorse a nostra disposizione e trovare altri addetti al settore competenti e professionali, da cui imparare ed essere ulteriormente stimolati.

Ne sono nate svariate mostre e progetti, e ovviamente (strano a dirsi, a dir il vero) la politica è sempre stato un ostacolo da superare, poiché il mondo dell’arte ne è pieno, tuttavia questo non significa che non la si possa fare nel modo giusto, garbatamente e consapevolmente. Senza dubbio non si cerca di offrire un’arte fine a se stessa, ma anzi, come recita anche la presentazione stessa del premio e rassegna: “offrire visibilità a chiunque sia impegnato in una seria ed onesta ricerca artistica, segnalarlo all’attenzione degli operatori dell’arte ed insieme offrire adeguati spazi espositivi e risonanza di critica e di pubblico a livello nazionale ed internazionale”.
Questo ci ha portati a cercare sempre di collaborare con professionisti sempre più capaci, tra cui alcuni anche recentemente saliti alla ribalta di riflettori e palcoscenici come Tea Falco, ultima pupilla di Bernardo Bertolucci, ma anche Mr Wany, Alessandro Falco, Andrea Amaducci, Luca Zarattini, Lorenzo Fontanesi, Giorgio Distefano, la performer Elisa Mucchi e molti altri di cui sentirete sempre spesso parlare.
Contessa Miseria - A. Passerini
Contessa Miseria – A. Passerini

D- Il Premio Occhi, ulteriormente abbinato

R- Il Premio Occhi nasce dall’esperienza derivata proprio dal Premio Cascella, con qualcosa in più ad amplificare un’arte non fine a se stessa: la sensibilizzazione al problema amianto.
La base del tutto si trova nella collaborazione che ormai da decenni io ed Elisa Mucchi abbiamo in ambito creativo. Io arti visive lei performer di danza e teatro. L’idea è nata da se, e quest’anno è ai nastri di partenza la seconda edizione del premio nazionale di pittura, ma esiste anche un premio letterario, giunto alla terza edizione, e un premio di illustrazione, alla prima edizione. Inoltre è nato un progetto fotografico denominato ‘Eternit A’, dove diversi fotografi sono chiamati a interpretare col proprio linguaggio il sensibilizzare al problema amianto. Non è un concorso, ed è aperto a qualsiasi fotografo senta l’argomento e voglia rappresentarlo in uno scatto o in un vero e proprio reportage.Il progetto è stato presentato all’8^ Giornata del Contemporaneo promosso dall’AMACI, all’interno del Festival di Internazionale 2012, e nel 2013 girerà in diverse forme (personali e collettive) in diverse location e festival italiani, ma non è che l’inizio.D- Bondeno in volo nell’arte contemporanea

R – Da anni sono spesso in giro per l’Italia per diversi eventi, ma spesso mi sono trovato a Bondeno (FE) per eventi artistici. Fossero estemporanee o mostre, come quella che sta per partire. Sicché sì: Bondeno pare esser in volo nell’arte contemporanea.D- I curatori protagonisti

R- Uno dei curatori sono io, e ho anche detto troppo di quel che si fa e di una parte del percorso rispondendo alle domande precedenti. E vi è l’AUXING, che ormai più di 3 anni fa mi contattò per questa mostra, all’interno di una rassegna denominata ‘Una Mostra al Mese’, che dopo tre anni è ancora attiva e interessante, senza dubbio seguita e riconosciuta.

RGB
RGB

D- L’evento RGB di…  Passerini
R – ll titolo RGB richiama la tricromia con cui siamo abituati a vedere ormai la maggior parte delle immagini sugli schermi del computer. E’ la sintesi additiva, e sono le iniziali diRed, Green e Blue. Per una pura coincidenza le iniziali inglesi sono anche le iniziali delle lettere dei tre colori primari Rosso, Giallo e Blu, con cui creo tutti i miei dipinti. Parto sempre da questi colori e dalle gradazioni di grigio degli stessi. E per definire meglio l’esposizione mi affiderei a parte dello scritto dell’ottima critica d’arte Michela Malisardi, colonna portante di ormai tutti i nostri eventi:

“[…] Pose non convenzionali e tagli particolari che di solito è più consueto trovare in fotografie, oltre a indicare la passione dell’artista anche per quest’arte, rendono i soggetti sospesi in un momento eterno.

Dai primi lavori, più schematici e meno naturali, Passerini ha raggiunto un tratto dinamico e spontaneo: riapre l’archivio della memoria, quello delle sensazioni, fugaci o durature, quello degli affanni, centrifuga i particolari che gli interessa descrivere, aggiungendo un pizzico di maestranza artistica et voilà!

In fin dei conti un ricordo ogni volta che ci sovviene risulta patinato da un colore dettato dall’esperienza, una fotografia-souvenir nella nostra mente è filtrata, come nella trilogia cinematografica di Kieślowski, da colori che ci ricordano l’umore del momento vissuto: in questo modo Passerini dipinge, stratificando il vissuto ed i suoi colori con le tinte del presente e della sua personalissima arte”.

*Intervista a Alessandro Passerini x  RGB | AUXING Centro Culturale, Bondeno (FE) dal | 01/12 al 31/12/2012
a cura di Roberto Guerra
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...